La Schiava Isaura è un personaggio letterario creato dallo scrittore brasiliano Bernardo Guimarães nel suo romanzo omonimo, pubblicato nel 1875. Isaura è una schiava bianca (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Schiava%20Bianca) di eccezionale bellezza e raffinata educazione, qualità insolite per una schiava nel Brasile del XIX secolo.
La sua storia ruota attorno al suo desiderio di libertà (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Libertà) e alla sua lotta contro le oppressioni e le avances indesiderate del figlio del suo padrone, Leôncio. Isaura viene allevata e istruita da Gertrudes, la moglie del fattore del padrone di Leôncio, che la considera quasi una figlia.
Nonostante la sua condizione di schiava, Isaura possiede un'anima nobile e virtuosa. La sua bellezza e la sua cultura la rendono oggetto di ammirazione e invidia, ma anche di pregiudizi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pregiudizi) e discriminazioni.
Il romanzo esplora temi come la schiavitù (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Schiavitù), l'amore, l'ingiustizia sociale e la lotta per l'emancipazione, rendendo Isaura un simbolo della resistenza contro l'oppressione. La sua storia ha ispirato diverse versioni televisive (telenovelas) che hanno contribuito a diffondere la sua figura in tutto il mondo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page